Scuola Secondaria 1° gr. MANNO
Via del Collegio - Cagliari
Progetti > Corsi e Tornei di Scacchi
Cosa si impara col gioco degli scacchi?

Imparare la logica, la matematica e il problem solving con il gioco degli scacchi
Il progetto Scacco Manno mira a introdurre e promuovere la pratica scacchistica quale veicolo all’acquisizione di competenze trasversali in diverse discipline.
“Il gioco degli scacchi è arte, scienza e sport al tempo stesso e ha una doppia valenza: didattico-educativa e ludico-sportiva. Esso è strettamente intrecciato a varie, importantissime discipline scolastiche, sia scientifiche in senso stretto che collegate alle scienze umane e sociali: la matematica, la geometria, la letteratura, la storia, ecc. La potente motivazione ludica insita nel gioco degli scacchi è propedeutica al successo formativo e professionale:
-
superficialità, disattenzione, mancanza di concentrazione, etc. conducono all’insuccesso sia nello studio (e nella professione), sia nel gioco;
-
pazienza, attenzione, riflessione, studio, capacità organizzativa, il “mettersi in gioco” il “problem solving”, l’ottimizzazione e valorizzazione delle risorse disponibili conducono, invece, al successo.”
(tratto da: Giuseppe ROCCO, “Scacchi a scuola … valenza formativa del gioco - Applicazioni didattiche in logica: il gioco degli scacchi A.A.2013-2014")
L’introduzione degli scacchi nelle scuole è stata caldeggiata dall’Unione Europea con la dichiarazione 50/2011 del 15.3.2012 in quanto si tratta di un gioco accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze.
L’inserimento del Progetto all’interno del curricolo del Corso Ordinario è inoltre legato al consolidamento e sviluppo di competenze logico-matematiche, strategiche, di risoluzione dei problemi in un tempo determinato. In tal senso l’attività scacchistica appare propedeutica anche alla preparazione alle Prove Nazionali INVALSI di fine ciclo nonché alle diverse manifestazioni e competizioni a carattere matematico (ad es. Giochi Matematici UNIPRISTEM dell’Università Bocconi di Milano, Rally Matematico Transalpino, Giochi Matematici del Mediterraneo).