Istituto Comprensivo Satta Spano Manno De Amicis di Cagliari - Logo e intestazione

Scuola Secondaria 1° gr. MANNO
Via del Collegio - Cagliari

Progetti > Robotica e Coding

La robotica educativa

Per tutti i corsi della Scuola secondaria di I grado Manno di Cagliari, ma in particolare per i due corsi a Tempo Ordinario caratterizzati da un'offerta formativa con Percorsi a carattere Tecnologico-Scientifico e Tecnologico-Linguistico, vengono proposte all'interno delle attività curricolari di Tecnologia una serie di lezioni di robotica educativa e di avvio alla programmazione a blocchi.

La metodologia

Le attività di robotica e programmazione sono proposte con una metodologia improntata principalmente al learning by doing, ossia all'imparare facendo, provando, sperimentando. Per questo le lezioni daranno una grande importanza al lavoro di gruppo, al brain storming (condivisione di idee) e al problem solving (ricerca di soluzioni a un problema) come passaggi essenziali di realizzazione di un progetto. Al di là del grande interesse ed entusiasmo suscitato nei ragazzi e nelle ragazze, queste attività richiedono e contribuiscono a sviluppare tutte le competenze trasversali quali la collaborazione, il pensiero creativo, l'inventiva e la creatività, le capacità di analisi e di ricerca di soluzioni attraverso un percorso. La possibilità di utilizzare delle piattaforme cloud su internet e di condividere anche in remoto il codice prodotto consente lo svolgimento delle attività anche in situazioni di Didattica a Distanza e di Didattica Digitale Integrata.

Ambienti e Strumenti operativi

Le attività vengono svolte in parte nel Laboratorio di Informatica al 3° piano dell'edificio, dotato di 25 postazioni computer alunno connesse via LAN alla rete internet ultraveloce in fibra ottica e alla rete intranet didattica, e in parte nel Laboratorio Scientifico-Tecnologico. Le lezioni si avvalgono dell'utilizzo della piattaforma di programmazione Scratch e dal set di robotica Lego Mindstorm EV3.

Un esempio di programmazione (coding) con l'applicativo Scratch alla Scuola Manno di Cagliari
Coding

Scratch è un linguaggio di programmazione per computer, disponibile gratuitamente su una piattaforma cloud dedicata messa a punto dal MIT, il Massachussets Institut of Technology, la celebre università statunitense leader nell'innovazione tecnologica. Con Scratch, le persone possono creare un'ampia varietà di progetti multimediali interattivi - animazioni, storie, giochi e altro - e condividere tali progetti con altri in una comunità online. Dal lancio di Scratch nel maggio 2007, milioni di persone in tutto il mondo hanno creato e condiviso più di 46 milioni di progetti. 


Uno dei robot utilizzati alla Scuola Manno di Cagliari
Robotica

il robot Lego® Mindstorms® EV3 e l’ambiente di programmazione visuale Lego® sono oggi uno dei più diffusi e avanzati strumenti didattici che, combinando i conosciutissimi tradizionali mattoncini Lego a un particolare "mattoncino programmabile" (EV3), consentono agli alunni di avvicinarsi in modo divertente e pratico alla programmazione a blocchi. Gli studenti potranno così compiere un percorso graduale che partirà dalla costruzione di un robot mobile, passerà per la scoperta dei concetti base della programmazione, fino a sperimentare in prima persona attività connesse alle discipline curricolari (Matematica, Fisica, Informatica, Tecnologia). 


Hai bisogno di aiuto o informazioni aggiuntive? CONTATTACI

Per contattarci scrivici una mail o chiamaci telefonicamente.Il personale scolastico è a tua disposizione per ogni dubbio o informazione relativi alla nostra scuola e alla procedura di iscrizione online. La Segreteria offre supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica nella procedura di iscrizione online.

Sono a tua disposizione i seguenti contatti dedicati:

Uffici di Segreteria > Email:caic867003@istruzione.it / PEC: caic867003@pec.istruzione.it / Tel: 070 663225

URP

Istituto Comprensivo
"Satta-Spano-De Amicis"

Via Giò Maria Angioy, 8
09124 Cagliari CA
Tel: 070 663225

PEO: caic867003@istruzione.it
PEC: caic867003@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. CAIC867003
Cod. Fisc. 80009280928
Fatt. Elett. UFPQWS

Area Riservata