Scuola Secondaria 1° gr. MANNO
Via del Collegio - Cagliari
I Corsi Ordinari a Tempo NORMALE (30 ore)
Organizzazione Oraria
I due corsi Ordinari della Scuola Secondaria di I grado "Manno" si distinguono per un'offerta formativa caratterizzata dall'attivazione di una serie di attività e progetti su un Percorso “Tecnologico-Linguistico" e un Percorso "Tecnologico-Scientifico”: la didattica delle materie curricolari si arricchisce di progetti e laboratori pratici che vedono l’informatica protagonista, per fornire competenze utili a supportare l’apprendimento delle materie linguistiche, scientifiche ed artistico-espressive curricolari. Ciascun alunno ha l’opportunità di acquisire o approfondire le competenze informatiche grazie allo studio e l’utilizzo dei programmi di videoscrittura, foglio di calcolo, programmazione (coding), grafica e impaginazione, ambiente collaborativo online (cloud server). Tutti i laboratori sono gratuiti. Per accedervi occorre scegliere all’atto dell’iscrizione nel modulo la sede “MANNO” e l’indirizzo “ORDINARIO”, precisando che questo è il primo in ordine di preferenza tra i due Tempi Scuola.
il Tempo NORMALE prevede 30 ore settimanali (dal lunedì al venerdì, dalle 8,00 alle 14,00)
Progetti e Laboratori
Per i Corsi Ordinari a Tempo Normale con un'offerta formativa caratterizzata da un percorso “Tecnologico-Scientifico” o "Tecnologico-Linguistico" nell'arco del triennio verranno proposti i seguenti laboratori didattici:
AVVIO ALLA ROBOTICA E ALLO STUDIO DELL'INFORMATICA:
- studiamo i principi di coding e di creazione di algoritmi grazie agli esercizi di programmazione di un robot (tecnologia Lego MindStorm EV3) e alla piattaforma Scretch
APPLICAZIONI, GIOCHI E VIDEOGIOCHI DI LOGICA, PROBLEM SOLVING E MATEMATICA:
- prepariamo e partecipiamo ai Giochi di Logica Matematica dell’Università Bocconi di Milano, ai Giochi Matematici del Mediterraneo e ai Giochi Transalpini;
- impariamo a studiare la geometria e le scienze con il programma Geogebra;
- sviluppiamo le capacità di logica, strategia e concentrazione grazie al Corso e ai Tornei di Scacchi e ai videogiochi scientifici della piattaforma PEAK
MULTIMEDIALITÀ, GIORNALISMO E SCRITTURA CREATIVA:
- avviciniamoci al Giornalismo con i tre strumenti di comunicazione multimediale realizzati dai docenti e dagli alunni della scuola: MANNO NEWS (raccontare con le parole), MANNO RADIO (raccontare con i suoni), MANNO TV (raccontare con le immagini) con cui creiamo una redazione giornalistica e realizziamo le edizioni cartacea e online del giornale “Manno News” in cui periodicamente gli alunni non solo racconteranno le attività della Scuola, ma inseriranno anche elaborati grafici e testi su temi culturali, sociali e relativi alla vita della città e ai loro interessi
- partecipiamo ad attività di lettura e scrittura creativa nel quadro di eventi letterari regionali e nazionali quali il Contest #ioleggoperché o i cicli di incontri con autori di rilievo del panorama letterario
- creiamo dei contenuti digitali multimediali grazie alle presentazioni dinamiche delle piattaforme PREZI e CANVA per creare dispense didattiche in varie lingue e utilizziamo piattaforme di e-learning come www.franceseonline.it per lo studio della Lingua Francese;
- pubblichiamo siti web con l'applicazione Google Sites di Workspace (già GSuite for Education);
- produciamo video musicali fondendo insieme musica, ritmo, immagini e colori con la postazione grafica Mac e il software Apple iMovie