Scuola Secondaria 1° gr. MANNO
Via del Collegio - Cagliari
Il Percorso MUSICALE a Tempo PROLUNGATO MUSICALE (33 ore)
Lezioni di pratica dello Strumento musicale
Nel Corso a Tempo Normale con Percorso Musicale la pratica dello strumento musicale è inserita per tutto il triennio tra le materie curricolari e si colloca all’interno di un progetto complessivo di formazione globale della persona. Come per tutte le discipline, anche i docenti di strumento lavorano non solo per favorire l’acquisizione di abilità tecniche ma anche per accompagnare l’alunno nella formazione e nella scoperta di sé e delle proprie potenzialità, per renderlo consapevole, partecipe e responsabile, attento ai valori della tradizione e della cultura musicale, inserito e integrato nella nostra società in continua evoluzione.
Ciascun alunno ha l’opportunità di approfondire lo studio di uno tra i seguenti strumenti musicali: chitarra classica, violino, strumenti a percussione, pianoforte. Il corso è gratuito. Per accedervi occorre richiederlo all’atto dell’iscrizione scegliendo nel modulo la sede “MANNO” e l’indirizzo “MUSICALE” e precisando la preferenza tra i quattro strumenti proposti. L’iscrizione effettiva è subordinata al superamento di un test attitudinale, ossia di una semplice prova, prevista per il mese di febbraio (le date sono già indicate nel modulo di iscrizione) che ha lo scopo di constatare le attitudini musicali dell’alunno.
Il Tempo NORMALE del PERCORSO MUSICALE prevede 33 ore settimanali dal lunedì al venerdì (ore 08:00/14:00 + un rientro pomeridiano collettivo di due ore per una materia curricolare + un rientro pomeridiano di un'ora per la pratica di strumento in orario concordato con gli alunni e le loro famiglie. Tutti i corsi dispongono tutti i giorni del servizio mensa (ore 14:00/14:45) su richiesta e a carico delle famiglie.
Cosa c'è da sapere?
Devo conoscere la scrittura musicale per iscrivermi? No, non è necessaria nessuna preparazione musicale, è sufficiente un interesse generale per la materia.
Posso scegliere lo strumento musicale che mi piace? In linea di massima sì, ma bisogna considerare che le classi di strumento devono essere formate da un numero di alunni sufficiente a creare un’orchestra sinfonica. Pertanto in base alla disponibilità dei posti e all’esito delle prove attitudinali gli alunni verranno inseriti nelle varie classi tenendo conto, ove possibile, dello strumento richiesto dall’alunno.
Devo comprarmi lo strumento? La scuola possiede un certo numero di strumenti musicali che mette a disposizione dei propri alunni. L’acquisto di uno strumento personale è libero ma consigliato.
Chi sceglie l’indirizzo musicale quanto deve frequentare? Il corso prevede 33 ore settimanali di lezione articolate in 30 ore al mattino (dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 14,00) e 3 ore al pomeriggio, suddivise in due rientri: un rientro pomeridiano collettivo di due ore per una materia curricolare + un rientro pomeridiano di un'ora per la pratica di strumento in orario concordato, a inizio anno scolastico, tra lo studente e la famiglia e l'insegnante di strumento).
Attività e impegni musicali
Durante il triennio si organizzano numerose iniziative che hanno come protagonisti gli alunni del corso:
-
Saggi di Natale e Saggi di fine anno scolastico
-
Lezioni-concerto per le Classi 5e delle Scuole Primarie
-
Partecipazione a rassegne e concorsi regionali e nazionali
-
Uscite didattiche a carattere musicale (concerti sinfonici, musicals, eventi musicali)
-
Gemellaggi con altre scuole