Istituto Comprensivo Satta Spano Manno De Amicis di Cagliari - Logo e intestazione

OpenDay 2024-25 Istituto Comprensivo Satta Spano De Amicis (Cagliari)SPECIALE ISCRIZIONI 2025/26
AVVISO: Spostato dal Ministero il termine per le iscrizioni. Ci si può iscrivere dalle ore 8 del 21 gennaio alle ore 20 del 10 febbraio 2025
Fai click qui per leggere tutti gli appuntamenti >

Istituto Comprensivo Satta Spano De Amicis (Cagliari) - Organigramma   

L'I.C. SATTA SPANO-MANNO DE AMICIS DI CAGLIARI I SUOI ORGANISMI, LE FIGURA DI SISTEMA E GLI ORGANI COLLEGIALI:

La DS (DIRIGENTE SCOLASTICA)

La Dirigente Scolastica è il rappresentante legale dell’Istituto e in nome dell’unitarietà svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento.

 

La Giunta esecutiva

La Giunta Esecutiva è eletta in seno del CdI e dura in carica tre anni. Prepara i lavori del Consiglio di Istituto, esprime pareri, cura l’esecuzione delle delibere, propone al CdI il programma delle attività finanziarie.

 

Il CdI (CONSIGLIO DI ISTITUTO)

Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali dell’Istituzione scolastica, delibera il programma annuale e il conto consuntivo, stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.

 

L’OG (Organo di Garanzia)

L’organo di garanzia è finalizzato a prevenire e affrontare i conflitti che possano sorgere tra studenti e insegnanti nell’applicazione del Regolamento d’Istituto. L’OG è eletto in seno al CdI e ha il compito di esaminare i ricorsi presentati dai genitori degli studenti o da chi esercita la responsabilità.

 

Il CDU (Collegio dei Docenti Unitario)

Il Collegio dei Docenti è l’organo tecnico deputato alle scelte in materia pedagogico-didattica. Il CDU è l’organo sovrano nell’organizzazione didattica e nella realizzazione dei progetti rientranti nell’autonomia scolastica. Ha il compito di redigere ogni tre anni il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) sulla base degli ordinamenti stabiliti dallo Stato e di aggiornarlo annualmente come POF.

 

Il Nucleo Interno di Valutazione (NIV)

Il Nucleo interno di valutazione dell’Istituto ha il compito di valutare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi indicati nel PTOF, con particolare riferimento al RAV (Rapporto di AutoValutazione) e al PdM (Piano di Miglioramento). Il NIV deve disseminare, attraverso la Rendicontazione Sociale, i risultati ottenuti nell’ambito educativo-formativo e i processi ancora da implementare.

 

Il Comitato per la Valutazione del servizio dei Docenti

Il Comitato per la Valutazione del servizio dei Docenti esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo e valuta il servizio su richiesta dell’interessato. Per lo svolgimento di tale compito il comitato si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor.

 

Il Team per l’Innovazione Digitale

Il Team per l’Innovazione digitale promuove la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) attraverso l’organizzazione di laboratori informatici. Favorisce anche momenti formativi rivolti alla cittadinanza, grazie agli strumenti digitali di cui la scuola è dotata. Figura cardine del Team per l’Innovazione digitale è l’Animatore Digitale.

 

I Consigli di Classe, Consigli di Interclasse e Intersezione

Il Consiglio di classe (Secondaria), di Interclasse (Primaria) e di Intersezione (Infanzia) operano nell’ambito della programmazione educativo-didattica e si occupano dell’andamento generale della classe / sezione, favorendo i rapporti tra docente-discente e tra scuola-famiglia, nel solo interesse di garantire il successo formativo degli alunni/e e degli studenti/esse. Formulano proposte al CDU in materia di programmazione, verifica e sperimentazione e propone strumenti, modalità e metodologie al fine di rendere più efficace l’azione educativa e didattica.

 

Il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione scolastica si compone di tutte le risorse umane e di coordinamento presenti nell’Istituto allargato ai genitori degli alunni diversamente abili, agli operatori sanitari dell’ASL che hanno in carico l’alunno, agli assistenti sociali del Comune e ai servizi di assistenza specialistica. Il GLI rileva i bisogni deli alunni DVA, DSA e BES presenti nella scuola; mette in campo interventi mirati e azioni strategiche per l’inclusione; coordina le proposte formulate dai singoli GLO di classe, sulla base delle esigenze effettive del minore; valuta il livello di inclusività della scuola; redige il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI).

 

Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo)

Il Gruppo di Lavoro Operativo di classe ha il compito di prendere visione della diagnosi funzionale degli alunni BES e predisporre il PEI (Piano Educativo Individualizzato). IL GLO è composto dall’intero CdC, dai genitori / tutori dell’alunno e dai rappresentanti dell’equipe medico-psicopedagogica allargato su richiesta dei genitori agli educatori dell’ente locale o a professionisti privati (psicologi, neopsichiatri infantili, pedagogisti ecc.)

 

Il DPO (Data Protection Officer)

Il Responsabile della protezione dei dati è un professionista esterno alla Scuola individuato dalla DS mediante affidamento diretto. Questa figura è stata introdotta recentemente nella scuola con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 679/2016. IL DPO ha competenze giuridiche, informatiche, di gestione dei rischi e analisi dei processi. La sua principale responsabilità è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento e della protezione dei dati personali, affinché sia rispettata la privacy.

 

Il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura professionale esterna alla scuola, nominata dalla DS mediante bando. Il Responsabile SPP aiuta la DS a predisporre il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e il DUVRI (Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze) in caso di apertura di cantieri all’interno del plesso scolastico; monitora e archivia tutta la documentazione relativa alla sicurezza; interviene per risolvere tutte le problematiche inerenti la sicurezza che gli vengono segnalate. Partecipa, infine, alle riunioni periodiche in tema di sicurezza.

 

Il Medico competente

Il Medico competente è una figura personale esterna alla scuola, individuato grazie a un progetto di rete con altri Istituti scolastici. Il medico competente, nominato dalla DS, supporta quest’ultima nel svolgere la sorveglianza sanitaria. Il MC valuta l’idoneità del lavoratore a svolgere una mansione specifica; effettua visite periodiche in presenza ai videoterminalisti; predispone misure di sicurezza per tutelare la salute e l’integrità psico-fisica dei lavoratori; informa e forma i lavoratori in materia di salute e di primo soccorso; effettua sopralluoghi degli ambienti di lavoro; dà consulenza al datore di lavoro in materia sanitaria; valuta lo stress lavoro correlato.

 

Il PREPOSTO

Il Preposto è una vera e propria “sentinella” per la sicurezza all’interno di un ambiente di lavoro, in quanto dà ordini e gestisce persone. Nella scuola questa figura chiave per la gestione della salute e sicurezza dei lavoratori è svolta dalla DSGA. Il preposto è nominato formalmente dal datore di lavoro ed è tenuto a ricevere un’adeguata e specifica formazione per questo ruolo, frequentando periodici corsi.

 

Il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è individuato tra le RSU o dalle Organizzazioni Sindacali. Collabora con la DS in ordine alla valutazione dei rischi e all’applicazione delle misure di prevenzione e di protezione; collabora con gli addetti alla sicurezza scolastica, con gli enti competenti e con le autorità; monitora la situazione della sicurezza nelle varie sedi della scuola e raccoglie le segnalazioni dei lavoratori. Controlla le condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro e si confronta con la DS per l’esame del DVR / DUVRI e per la programmazione della prevenzione. Il RLS partecipa alla riunione annuale sulla sicurezza ed è tenuto alla formazione e agli aggiornamenti periodici.

 

Gli ASPP (Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione)

Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione sono designati annualmente dalla DS. Collaborano con il RSPP, con i responsabili di plesso, con la segreteria e la dirigenza per garantire la sicurezza degli stabili e l’adeguamento delle sedi scolastiche alla L. 81/2008. Segnalano, se ne ravvisano la necessità, eventuali criticità al RSPP e alla DS. Sono soggetti a specifica formazione e ad aggiornamento obbligatorio.

 

Addetti Antincendio

Gli Addetti Antincendio sono nominati dalla DS e preparati a intervenire efficacemente in caso di incendio. Ricevono una specifica formazione che prevede non solo una formazione teorica ma anche delle esercitazioni pratiche con gli estintori. I corsi tenuti dai Vigili del fuoco devono essere frequentati periodicamente.

 

Gli APS (Addetti al Primo Soccorso)

Gli Addetti al Primo Soccorso sono designati dalla DS e preparati a intervenire in caso di malore, infortunio, incidente occorso ad alunni e personale docente o al personale docente e non docente. Sono soggetti a formazione e aggiornamenti periodici.

 

Gli Addetti all’uso del defibrillatore / BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)

Gli addetti all’uso del defibrillatore sono degli specialisti nell’uso del defibrillatore e nelle manovre salvavita (BLSD). Ricevono specifica formazione, soggetta ad aggiornamento periodico.

 

I Collaboratori della DS

I Collaboratori della Dirigente Scolastica sono due docenti nominati dalla DS. Il Primo Collaboratore, in caso di assenza della DS, ha funzioni di vicario con poteri di firma, esclusi i documenti contabili. Il Secondo Collaboratore riveste le stesse funzioni del primo vicario, in caso di assenza di quest’ultimo.

 

I Responsabili di plesso

I responsabili di plesso collaborano con la DS a livello organizzativo e gestionale in tutte le materie individuate dalla stessa. Svolgono, nei vari plessi della scuola, la funzione di interfaccia con l’utenza e di vigilanza e cura degli ambienti scolastici.

 

I Referenti di aspetti specifici dell’organizzazione scolastica

I referenti sono docenti o personale ATA individuati dal Collegio Docenti con l’incarico di progettare, organizzare, monitorare e rendicontare le iniziative relative all’area di intervento assegnata. I referenti presenti nel nostro Istituto sono: il Referente Iscol@ / PON, Referente sito WEB; Referente INVALSI, Referente di laboratorio (STEM e linguistico).

 

Le Funzioni strumentali

Le funzioni strumentali sono docenti che hanno degli incarichi precisi, delineati e individuati nel numero dal CDU. Le funzioni strumentali posseggono particolari competenze e capacità in alcune aree didattico-pedagogiche. L’incarico viene affidato dalla DS dietro presentazione di formale candidatura. Il loro intervento serve a favorire a livello progettuale e organizzativo l’attuazione del PTOF dell’Istituto. Le funzioni strumentali collaborano con la DS e garantiscono il coordinamento delle attività. Sono stati individuate dal CDU due aree di Funzioni Strumentali: Inclusione e BES; PTOF.

 

Le Commissioni, i Coordinamenti e i Team di Lavoro

Le commissioni, i coordinamenti e i team sono gruppi di lavoro, presieduti dalla DS, variano nel numero e nell’impostazione a seconda delle finalità che si propongono. Vengono rinnovate periodicamente sulla base della disponibilità delle sue componenti e possono avere durata annuale ma anche pluriennale. Questi organismi collegiali si attivano al fine di svolgere procedure od organizzare iniziative coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. All’inizio dell’anno presentano un piano di lavoro e al termine dello stesso una relazione finale di bilancio. L’I.C. Satta Spano De Amicis ha istituito i seguenti organismi: la Commissione elettorale; la Commissione per la Prova orientativo-attitudinale Indirizzo Musicale; la Commissione Elettorale; la Commissione Continuità e Orientamento; il Team per l’innovazione digitale; i Coordinatori di classe; i Coordinatori di dipartimento per la scuola secondaria di I gr. (umanistico, STEM, arte-musica, motoria, lingue), i GLO, il GLI.

 

La DSGA (Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi)

La DSGA organizza e coordina l’attività della segreteria amministrativa e il lavoro dei collaboratori scolastici. Il personale amministrativo e ausiliario è posto sotto le sue dirette dipendenze, nell’ambito delle direttive impartite dalla DS. Il Direttore SGA formula al DS la proposta di piano delle attività del personale ATA; coadiuva la DS nello svolgimento delle funzioni amministrative; cura la contabilità d’Istituto, mediante l’attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione di tutti i documenti economico-finanziari (atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato) da presentare agli organi collegiali.

 

Le Assistenti Amministrativi

Le Assistenti amministrative svolgono le proprie funzioni negli uffici di segreteria e supportano l’organizzazione e il funzionamento dell’Istituto, ricevendo il pubblico esterno e il personale scolastico. La segreteria è articolata nei seguenti settori: Personale, Alunni, Contabilità, Protocollo e Affari generali.

 

I Collaboratori Scolastici

I collaboratori scolastici hanno la funzione di assicurare il corretto svolgimento delle attività didattiche. I collaboratori scolastici monitorano gli alunni durante la ricreazione, l’entrata, l’uscita e in caso assenza di un insegnante; prestano assistenza agli alunni disabili; sorvegliano le aree della scuola, affinché non entrino persone non autorizzate; accolgono e assistono l’utenza;  provvedono alle pulizie dei vari plessi scolastici; trasportano materiale didattico, arredi scolastici, attrezzi ginnici all’interno delle strutture della scuola; svolgono commissioni esterne all’edificio per piccoli acquisti o consegna di corrispondenza od oggetti.

URP

Istituto Comprensivo
"Satta-Spano-De Amicis"

Via Giò Maria Angioy, 8
09124 Cagliari CA
Tel: 070 663225

PEO: caic867003@istruzione.it
PEC: caic867003@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. CAIC867003
Cod. Fisc. 80009280928
Fatt. Elett. UFPQWS

Area Riservata