Ecco che dopo anni di isolamento legati alla pandemia, anni in cui l’Istituto SATTA-SPANO-DE AMICIS, ha comunque perseguito tenacemente la sua mission di innovazione, si è presentata una bellissima opportunità di incontro e di confronto con la visita della docente dell’Università Paris-Créteil, Malgorzata JASKULA, nell’ambito del progetto ERASMUS.
Nelle giornate del 26-27 la docente è stata accompagnata in alcune classi dell’Istituto: la 2^A Della Scuola Secondaria di Primo Grado Manno, nella quale ha assistito a una lezione di francese e nelle classi 2^B e 4^ A della Scuola Primaria Satta, nelle quali gli insegnanti hanno proposto una lezione di lingua inglese.
Il confronto e l’accoglienza rappresentano sempre un’occasione di crescita ed in questo caso si è potuto mettere in evidenza i punti di forza e le buone prassi messe in campo dagli insegnanti.
Nella Scuola secondaria di Primo Grado, il professor Piergiorgio Zaccheddu ha presentato un esempio eccellente di raccordo tra le nuove tecnologie e l’insegnamento della lingua, accompagnandoci in un pranzo speciale in cui l’ entrée, le plat e le dessert hanno portato gli alunni tra l’aula, il laboratorio di lingue, quello di informatica e la biblioteca, alla scoperta della lingua francese, dalla pronuncia all’arricchimento lessicale, spendibile fuori dalla scuola in contesti reali, dove le conoscenze acquisiscono il rango di competenze. Il tutto stimolando gli alunni con attività ludiche e ludiformi, frutto di una certosina progettazione.
Il giorno 27 la visita ha avuto come teatro la Scuola Primaria Satta, che conta diversi insegnanti di lingua specialisti, tra cui la docente Gesuina Boi, della classe 4^A in cui si è svolta la vista. Nella classe 2^B, il docente Antonello Piga ha presentato un esempio di lezione di inglese con l’ausilio degli strumenti multimediali presenti nella classe. Ha evidenziato la prevalenza di un approccio orale, che poggia le basi su una forte motivazione degli alunni attraverso percorsi in cui si sentano pienamente coinvolti nell’apprendimento. Insegnando matematica, scienze ed educazione fisica il docente Piga, utilizza sapientemente l’approccio multidisciplinare, richiamando termini in lingua inglese e favorendo quindi un apprendimento significativo della lingua, vista non solo come disciplina sacrificata alle ore settimanali previste a livello ministeriale. Nella classe 4^A la docente Boi ha presentato una lezione utilizzando la metodologia brain-storming, per arrivare attraverso un’attività ludica, alla padronanza degli obiettivi proposti. Avere insegnanti specialisti (sono circa 4 alla Scuola Primaria), forti di un percorso linguistico specifico, costituisce un punto di forza dell’Istituto SATTA-SPANO-DE AMICIS.
Cosa ci porteremo a casa di questa visita? Certamente l’importanza del confronto, della progettazione attenta ai bisogni formativi, ma anche la voglia di costruire raccordi esterni all’Istituto attraverso percorsi di dialogo SCUOLA-UNIVERSITÀ-TERRITORIO, con tutte le opportunità che potranno presentarsi, per una scuola in cui mission e vision abbracciano l’innovazione, (ricordiamo che l’Istituto è inserito nella piattaforma INDIRE con diversi progetti). Un ringraziamento speciale va alla Professoressa Malgorzata JASCULA , con la quale speriamo possano esserci ulteriori momenti di scambio, e all’Istituzione Scolastica per l’accoglienza. Il lavoro di squadra è l’unica strategia vincente e l’esempio da dare ai nostri alunni.
Giovanna SANNA - Matteo ALTEA
Da sinistra il docente Antonello Piga, la docente e tutor coordinatore Giovanna Sanna, la docente Universitaria Malgorzata Jascula, la tutor coordinatore e ambasciatore etwinning Michela Pinna, e il tutor organizzatore Matteo Altea