Istituto Comprensivo Satta Spano Manno De Amicis di Cagliari - Logo e intestazione

Giovedì 23 marzo le classi seconda e terza del corso C della scuola secondaria "Manno", accompagnati dai docenti, hanno raggiunto in treno la cittadina di Iglesias per una visita guidata.

La prima tappa è stata la visita al Museo di Mineralogia dell’Istituto Minerario “Giorgio Asproni”, dove le classi sono state accolte con tanta ospitalità e disponibilità dal preside dell'Istituto, Massimo Potenza. L'Istituto è stati fondato nel 1871 grazie all'interessamento dell'Ing. Quintino Sella, Ministro delle Finanze del del Governo Lanza.


L’intera collezione museale conta quasi 3800 reperti mineralogici,  e fossili provenienti da tutto il mondo. I nostri ragazzi hanno particolarmente apprezzato  l'esperienza nella  sala “I mattoni della Terra” dove  sono stati introdotti nel mondo della mineralogia grazie a un allestimento multimediale che espone un’accurata selezione di minerali, e racconta, con una serie di immagini-video,  la formazione del paesaggio geografico dell'Iglesiente ad opera dei quattro elementi naturali, acqua, aria, terra, fuoco. Il percorso museale è proseguito nel Museo dell'Arte Mineraria ubicato nei sotterranei dell'Istituto che ospitano le attrezzature per il trasporto del materiale, gli esplosivi e le macchine utilizzate per gli scavi e le perforazioni. L'esposizione, finalizzata a documentare e illustrare il mondo della miniera in Sardegna, comprende anche un'importante raccolta di materiale fotografico d'epoca, modellini e plastici.

Finita la visita all'istituto Minerario, dopo una breve pausa, gli alunni hanno avuto modo di seguire una lezione sul famoso Breve di Villa di Chiesa, il documento più antico conservato nell'Archivio Storico Comunale riconosciuto nel 1978 "di particolare importanza" dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Il documento, scritto in volgare toscano su pergamena e rilegato in cuoio rappresenta il più antico codice di leggi di Iglesias risalente al 1327 e scampato all'incendio del 1354.

Infine, dopo una mattinata piena, in cui hanno arricchito le loro conoscenze scientifiche e storiche e scoperto le ricchezze del nostro territorio, le nostre ragazze e ragazzi si sono riposati e rifocillati in una pizzeria del centro storico in attesa di rientrare a Cagliari.

 

  • 001
  • 002
  • 003
  • 004
  • 005
  • 006
  • 007
  • 008
  • 009
  • 010
  • 011
  • 012

URP

Istituto Comprensivo
"Satta-Spano-De Amicis"

Via Giò Maria Angioy, 8
09124 Cagliari CA
Tel: 070 663225

PEO: caic867003@istruzione.it
PEC: caic867003@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. CAIC867003
Cod. Fisc. 80009280928
Fatt. Elett. UFPQWS

Area Riservata