Istituto Comprensivo Satta Spano Manno De Amicis di Cagliari - Logo e intestazione

Strepitoso successo il 18 marzo 2024 nella speciale matinée organizzata presso la sede G. Spano di via Falzarego.

Tutte le nove classi di musica della prof.ssa Sandra Ruggeri hanno assistito ad un Concerto live del Duo Perfetto, con Robert Witt al violoncello e Clorinda Perfetto al pianoforte.

Musicisti di spicco dell’Orchestra Ente Lirico di Cagliari, i due artisti sono conosciuti in tutto il mondo. Performer sensibili, virtuosi, dal repertorio veramente vasto, sono profondi conoscitori delle musiche di Josè Bragato del quale hanno al loro attivo anche numerose registrazioni audio.

Già vincitore del primo premio assoluto in vari concorsi internazionali (TIM Torneo internazionale di musica ecc.) ospite diverse volte a Radio3 a La Stanza della musica, alla Radio Nacional Argentina, su Venice classics ecc., e protagonista di più di 200 concerti in rassegne e prestigiosi festival tra l’Italia, Germania, Francia, Argentina e Russia, con grande affetto il Duo ci ha onorato della sua presenza ed ha accettato di esibirsi per i giovani studenti diffondendo bellezza attraverso la cultura musicale, che dev’essere veramente a portata di tutti.

La proposta della prof.ssa Ruggeri è stata presentata per l’anno scolastico 2023/2024 col nome di Concerti d’Autore con l’obiettivo di far conoscere musicisti della nostra terra che con passione, talento e disciplina si distinguono per bravura in tutto il mondo.  

Questa iniziativa nasce anche dalla volontà creare occasioni che possano stupire i ragazzi ed accendere in loro quella piccola scintilla che un domani può divenire fuoco vivo.

Vedere a pochi metri di distanza mani fluide, leggere, veloci ed eleganti scorrere su uno strumento è un qualcosa che nulla di artificiale potrà mai sostituire. Mentre osservi e ascolti può accadere che dentro si accenda un click interiore e può accadere che la tua passione per la musica inizi proprio lì.

Robert Witt ha iniziato lo studio del violoncello a sei anni e l’amore per lo strumento, oltre che immutato, è andato in crescendo. Musicista per importanti orchestre ha suonato al Carnegie Hall di New York e con altre importanti orchestre europee. Suona da diversi anni con Clorinda Perfetto che invece ha iniziato lo studio del pianoforte proprio con la prof.ssa Ruggeri quando aveva sette anni. Iniziare con una didattica adatta alla sua età le ha permesso di innamorarsi del pianoforte e della musica in maniera limpida, leggera. Ha proseguito i suoi meravigliosi studi sotto la guida dell’insegnante Arlette Eggman Giangrandi, insegnante anche della prof.ssa Ruggeri, al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari. Diplomatasi poi con il M° Orio Buccellato si è perfezionata con diversi insegnanti di altissimo livello.

Da questa piccola sintesi si evince che non vi è mai fine nello studio di uno strumento musicale. Il suono, la musica, la pratica, l’esercizio e disciplina sono costanti, quotidiani e restituiscono, in compenso, una vita ricca di viaggi, incontri, crescita.

Gli artisti hanno eseguito un programma accattivante, brillante e fresco, reso ancor più interessante dall’uso del cajon e del violoncello-chitarra, così trasformato dal Duo nella versione, da loro arrangiata, di Libertango di Astor Piazzolla.

Le domande dei ragazzi sono state tante, belle, interessanti. Le risposte degli artisti ci hanno regalato immagini speciali, soprattutto del popolo russo. Abbiamo viaggiato con loro in Argentina e ovunque.

Composti, attenti, meravigliati, anche gli allievi più effervescenti si sono emozionati. Alcuni ragazzi si sono presentati all’appuntamento elegantissimi! Bellissimi!

Questo concerto ha creato tanta eco a scuola e in tanti vorrebbero ora imparare a suonare uno strumento musicale. Intanto abbiamo iniziato con il buon proposito di divenire ottimi ascoltatori!

Per me la musica costituisce oggetto di cure per tutta la vita, un impegno gradevole e proficuo. Imparare per tutta una vita mantiene lo spirito libero, l’anima feconda e il corpo giovane. Il “fare” attivamente musica evita l’addormentamento della coscienza, illumina gli occhi e allontana quella passività che invece è richiesta per il solo ascolto di musica riprodotta, dove la partecipazione è nulla. Imparare significa accrescere il proprio potenziale di conoscenza, di esperienza, di umanità e anche di Amore, di Bellezza e di Gioia, in quanto solo con questi sentimenti quelle facoltà divengono forze attive che mantengono l’interiorità sempre giovane.

I ragazzi sono stati impeccabili e i commenti post concerto non lasciano spazi a dubbi: “non pensavamo fosse così bello!”

Il mio augurio per gli allievi di ieri, oggi e domani è “siate protagonisti attivi nella vostra vita”.

Un ringraziamento va alle famiglie che hanno sostenuto l’iniziativa attraverso i loro figli, un grazie ai ragazzi e ragazze per l’attenta e commovente partecipazione e un grazie di cuore alla Dirigente che, oltre ad aver accolto l’iniziativa, ha attivamente partecipato e presenziato al Concerto con manifesto gradimento ed entusiasmo.

Grazie Dirigente, grazie Robert, grazie Corinna.

Ad maiora semper!

URP

Istituto Comprensivo
"Satta-Spano-De Amicis"

Via Giò Maria Angioy, 8
09124 Cagliari CA
Tel: 070 663225

PEO: caic867003@istruzione.it
PEC: caic867003@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. CAIC867003
Cod. Fisc. 80009280928
Fatt. Elett. UFPQWS

Area Riservata