Istituto Comprensivo Satta Spano Manno De Amicis di Cagliari - Logo e intestazione

I docenti del Plesso Spano hanno proposto anche quest’anno un percorso articolato, interdisciplinare e interclasse di profonda riflessione sul tema della Shoah attraverso attività didattiche diversificate accolte dagli alunni con interesse e partecipazione.

In 1A, sotto la guida di Agnese Demelas, è stato letto il libro di Liliana Segre Scolpitelo nel vostro cuore a cui è seguito un primo dibattito. Nelle lezioni successive sono stati ripercorsi i luoghi menzionati nel volume con l’ausilio di Google Maps, immagini e video. 

Supportati da Michela Espa gli alunni della 1C hanno lavorato alle storie dei bambini italiani deportati nei campi di concentramento: con ricerche e attività grafiche quali cartelloni con disegni fumetti, lapbook e tanto altro.

Le classi 3 A, 3 B e 3 C il 31 gennaio, accompagnati dalle docenti Luisa Zedda, Ilaria Puggioni, Adriana Monteverde e Sara Cocco si sono recati al Teatro Massimo per assistere allo spettacolo Lettere sull'Oceano tratto dal romanzo Destinatario sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor.

Annelisa Garau in 2B ha letto il libro Scolpitelo sul vostro cuore mentre in 3B alcuni brani tratti da Se questo è un uomo di Primo Levi.

In 1B è stato curato un allestimento da Ilaria Puggioni e da Silvia Gerugi sulla base di documenti, cortometraggi e testi condivisi con gli alunni. Inoltre i ragazzi hanno realizzato un lavoro con il metodo caviardage traendo ispirazione dal libro di Liliana Segre Fin quando la mia stella brillerà.

In 3C e in 1B sono state svolte due attività audiovisive partendo dai film Il bambino con il pigiama a righe e La chiave di Sarah.

Giorgia Tarallo, in 1D, ha affrontato la biografia di Anna Frank e proposto un’attività audiovisiva a partire da La Stella di Andra e Tati, attività didattica terminata con una riflessione sui contenuti.

Sara Cossu e gli alunni delle classi prime A, B, C, D hanno curato l’allestimento di uno spazio espositivo con le riproduzioni delle opere raffiguranti i più celebri monumenti di Parigi del pittore ebreo Chagall di cui hanno studiato la biografia.

Inoltre gli alunni delle classi 3 A, B e C hanno arricchito l’esposizione con le immagini di targhe commemorative affisse all’ingresso di molte scuole francesi dalla quali furono prelevati brutalmente tanti bambini e ragazzi ebrei per essere poi deportati e trovare la morte nei campi di sterminio. Gli alunni delle classi seconde hanno scoperto attraverso la storia di Belle et Sébastien le storie di persone e animali coraggiosi che hanno aiutato numerose famiglie ebree a scappare in Svizzera per sfuggire alle persecuzioni antisemite nella Francia occupata.

  • shoah_1
  • shoah_10
  • shoah_11
  • shoah_12
  • shoah_2
  • shoah_3
  • shoah_4
  • shoah_5
  • shoah_6
  • shoah_7
  • shoah_8
  • shoah_9

URP

Istituto Comprensivo
"Satta-Spano-De Amicis"

Via Giò Maria Angioy, 8
09124 Cagliari CA
Tel: 070 663225

PEO: caic867003@istruzione.it
PEC: caic867003@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. CAIC867003
Cod. Fisc. 80009280928
Fatt. Elett. UFPQWS

Area Riservata