L’11 novembre, con la passeggiata illuminata di San Martino assieme a tante famiglie cittadine e altre da tutto il mondo, abbiamo concluso una parte dei laboratori manuali OFFICINE BOTANICHE rivolti alle scuole di Cagliari.
Due classi 2A e 2B della Scuola Media Spano, insieme ai i professori e alle professoresse, e alle famiglie degli/lle alunne/i, e a tutti gli altri cittadini partecipanti, hanno portato il rito della festa della luce in mezzo ai sentieri, nella immensa bellezza del parco di Tuvixeddu. Nonostante la pioggia appena terminata, abbiamo portato le nostre meravigliose lanterne, create insieme alle ragazze e ai ragazzi durante i laboratori a scuola sotto la guida di Stefanie Tost e il supporto di Matteo Salaris, Claudia Pupillo e Parwanhe Frei avvolti nel canto lieve, e guidati dalla voce della professoressa di musica Sandra Ruggeri e il sostegno di Paola Campus, per i sentieri del parco all’imbrunire.
Diverse sono state le lingue dei canti di San Martino, dal tedesco all’italiano, al francese, con il prezioso supporto della Professoressa Sara Cossu che ha percorso con gli alunni la storia di San Martino dalle sue origini in Pannonia fino a Tours in Francia dove ha vissuto gran parte della sua vita e dove è sepolto.
SAN MARTINO, Festa di Luce è parte di TORNARE al PAESAGGIO / NATURA FUTURA, azioni per vivere spazi urbani tra natura, passato e generazioni, presente e futuro con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
Uno speciale ringraziamento alla Dirigente Elisabeth Piras Trombi Abibatu che insieme alle professoresse coinvolte hanno accolto con gioia il nostro progetto.