Il bellissimo paesaggio di Villasimius fa da cornice all’ uscita didattica delle classi prime della nostra scuola.
In una bellissima giornata di primavera, il 27 Aprile 2023, le classi 1A e 1B della scuola secondaria Spano sono andate a Villasimius per visitare l’Area marina protetta di Capo Carbonara.
Le attività in programma per la giornata sono iniziate presso lo stagno di Notteri, dove le biologhe della Cooperativa Diomedea (che da oltre vent’anni è soggetto di supporto nella gestione delle attività di educazione ambientale del CEAS - Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità - AMP Capo Carbonara - Villasimius) hanno accolto gli alunni e i professori che sono stati guidati alla scoperta della biodiversità del luogo, cogliendo l’opportunità di conoscere gli aspetti caratteristici e talvolta unici della fauna, della flora e della vegetazione, dell’ecosistema costiero e dei possibili utilizzi delle essenze della macchia mediterranea nella tradizione popolare sarda attraverso un percorso sensoriale e culturale.
Nel pomeriggio le attività proposte sono state di tipo ludico e mirate a favorire la comprensione della morfologia e delle relazioni tra habitat, forma, dimensione e comportamento dei principali organismi marini e costieri. Infatti le classi si sono alternate presso la spiaggia Fortezza vecchia in diversi laboratori:
- Il mio parco: scopriamo insieme l’Area Marina Protetta Capo Carbonara e le sue regole.
- Le praterie sommerse: la Posidonia oceanica.
- La vita segreta nelle dune e il decalogo di fruizione sostenibile della spiaggia.
- Home sweet home, attività ludico divulgativa sul mare e i suoi abitanti.
- I cetacei e le tartarughe marine del Mediterraneo.
Al termine delle attività le classi hanno fatto ritorno al porto turistico per tornare a scuola.