Reading poetico a cura di Claudio Moica e Raffaella Bandiera
Giovedì 13 Aprile nei locali della Scuola Spano si è tenuto il reading poetico dal titolo evocativo “Non scrivo poesie di domenica” che ha visto protagonisti Claudio Moica, in veste di poeta, e la musicista e cantante Raffaella Bandiera. Moica oltre a essere direttore del Festival culturale “LiberEvento” e del quotidiano online “Ajò Noas”, si diletta anche a scrivere versi e ha pubblicato diversi libri, tra cui "Vertigini di vita “ (2004) e “Spargimi di te” (2014). In questa occasione il reading è tratto dalla raccolta “Non scrivo poesie di domenica”. Il titolo nasce dal fatto che per Moica la domenica è sacra, sia in termini religiosi che laici, esclusivamente dedicata al riposo e alla cura delle persone care. Il libro raccoglie delle poesie che accompagnano il lettore giorno per giorno, supportandolo nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà. I versi, a volte tristi, duri e forti ma tanto veri, ricordano i momenti più importanti della vita del poeta e ritraggono alcuni dei suoi luoghi del cuore. Tra questi vi è sicuramente la torre di Sant’Antioco scelta anche per la copertina del libro. Questa ha un effetto benefico sul poeta ed è fonte di grande ispirazione in quanto in torri come questa suo nonno, un servo pastore, trovava ristoro nei mesi difficili della transumanza, lontano da casa e dai suoi affetti, stanco e provato dal duro inverno. Qui Moica sente ancora il suo spirito e trova sollievo. Il reading è stato accompagnato dalla musica del piano e della fisarmonica e dalla voce soave e potente di Raffaella Bandiera che ha cantato diverse canzoni tra cui: “Caro babbo”, “Navigando”, “Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi”, “Che vita meravigliosa” e ”Via dall’isola.” Per Bandiera la musica è poesia, così come per Moica la poesia è musica.
L’incontro si è concluso con un grande applauso da parte di tutti ed è stata una grande occasione per fare incontrare la scuola con la poesia e la musica e di crescita e arricchimento per docenti e studenti.