Ministero della pubblica amministrazione

logo

  • Vacanze di Pasqua 2023

    Si comunica che, come da Calendario Scolastico Regionale a.s. 2022/2023, le vacanze pasquali avranno inizio giovedì 6 aprile e si concluderanno martedì 11 aprile 2022.Le attività didattiche riprenderanno regolarmente mercoledì 12 aprile 2022. Si coglie l’occasione, per augurare agli alunni e alle...
  • La Manno in visita ad Iglesias

    Giovedì 23 marzo le classi seconda e terza del corso C della scuola secondaria "Manno", accompagnati dai docenti, hanno raggiunto in treno la cittadina di Iglesias per una visita guidata. La prima tappa è stata la visita al Museo di Mineralogia dell’Istituto Minerario “Giorgio Asproni”, dove le...
  • Apprendimento esperienziale alla Spano

    Non solo libri e quaderni, ma anche piante, semi, zappa e rastrello. La classe 2B, guidata dalle prof.sse Cocco e Garau e dall’educatrice Valeria Marras, mette in atto un apprendimento esperienziale. “Imparare facendo”, sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi...
  • Corso di Scrittura giornalistica: incontro con lo scrittore Lino Cianciotto

    Gli studenti del Corso di scrittura giornalistica tenuto da Claudio Moica, direttore del festival LiberEvento e del quotidiano Ajò Noas (referente del progetto Ilaria Puggioni), hanno incontrato giovedì 16 marzo nei locali della scuola Spano Lino Cianciotto, guida escursionistico-ambientale e...
  • “Scrittori di classe” alla Manno

    Gli alunni delle classi prime e seconde dei corsi A e B hanno partecipato al concorso “Scrittori di classe- Storie di mare”, nato dalla collaborazione tra Conad e l’Istituto di Scienze Marine del CNR –ISMAR. in occasione del Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (ONU), il...
    indicatore di caricamento rotante

    Sezioni

    accesso famiglie registro
    modulistica
    orario lezioni libri di testo

    Il 15 marzo le classi seconde dei plessi Spano e Manno hanno assistito allo spettacolo di Molière L'Impromptu de Versailles - L'improvvisazione di Versailles presso il Teatro del Segno, nato da un progetto di teatro sociale nel cuore del quartiere Is Mirrionis. L’evento chiude un progetto interdisciplinare e interclasse che ha coniugato Storia, Lingue Straniere, Italiano, Arte e Immagine e ha visto le classi impegnate per alcune settimane nell’apprendimento dei contenuti del materiale preparato appositamente dai docenti coinvolti e di un dossier pédagogique fornito dalla troupe del Théâtre Français de Rome, diretta da Hélène Sandoval.

    Gli obiettivi di apprendimento sono stati numerosi: sviluppare le competenze chiave europee, sviluppare interessi e attitudini plurilingui, favorire uno studio plurilinguistico e stimolare l’apprendimento dei contenuti di materie diverse dalla Lingua straniera (Italiano, Storia, Arte e Immagine) attraverso un approccio diverso e innovativo, potenziare le quattro abilità linguistiche, applicare la lingua straniera in contesti didattici diversi rispetto agli usuali, sviluppare una conoscenza interculturale del sapere, favorire uno studio comparatistico in prospettiva di cultures croisées, ovvero comparare la storia d’Italia (il Seicento) e la letteratura italiana (il teatro), l’arte italiana con quella di altri Stati europei, conoscere i capolavori dell’architettura francese e due personaggi significativi della storia e della letteratura francesi.

    Gli alunni hanno approfondito il Seicento, la monarchia assoluta, Luigi XIV, il Grand Siècle e la reggia di Versailles simbolo del classicismo barocco e dell’assolutismo che nel 2023 festeggia i suoi 400 anni, il teatro classico, Molière, la sua vita e le sue opere.

    L'Impromptu de Versailles è un’opera del grande drammaturgo meno conosciuta in cui Molière si mette in scena in compagnia dei suoi attori. La troupe prova a Versailles una nuova pièce su commissione del Roi Soleil. Nessuno è pronto a salire sul palcoscenico. Nessun attore conosce la sua parte e un uomo sgradevole viene ad osservare e interrompere le prove.

    Gli attori Guillaume Pereira, Axel Miressi, Ines Gartote, Elodie Serra (nata ad Oristano, da padre sardo e madre francese, come ha raccontato con orgoglio), Laetitia Raneri, Barbara Alesse, Eva Benollet, che in più di un’occasione hanno recitato in mezzo ai nostri ragazzi abbandonando il palcoscenico per raggiungere la platea, seduti accanto agli spettatori hanno recitato rendendo le scene particolarmente accattivanti e divertenti anche grazie a parentesi musicali durante le quali i ragazzi battevano tutti insieme le mani a tempo e grazie a qualche adattamento moderno.

    Il giovane pubblico ha seguito l’intera opera con trasporto ed entusiasmo. Al termine c’è stato uno scambio caloroso tra gli interpreti e gli alunni che hanno posto agli attori numerose domande sulla Compagnia, sulla professione di attore, sui personaggi e sul loro spettacolo.

    Un’occasione didattica unica alla quale le nostre alunne e i nostri alunni hanno partecipato con interesse e coinvolgimento.

    • teatro_francese_1
    • teatro_francese_2
    • teatro_francese_3
    • teatro_francese_4
    • teatro_francese_5
    • teatro_francese_6

    In primo piano

    URP

    Istituto Comprensivo
    "Satta-Spano-De Amicis"
    Via Giò Maria Angioy, 8
    09124 Cagliari CA
    Tel: 070 663225
    PEO: caic867003@istruzione.it
    PEC: caic867003@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. CAIC867003
    Cod. Fisc. 80009280928
    Fatt. Elett. UFPQWS