Dal 13 al 17 maggio il nostro Istituto ha avuto il piacere di ospitare 5 alunni, 2 docenti ed il dirigente scolastico della scuola tedesca Sally Perel Realschule di Meinersen, centro abitato nelle campagne della Bassa Sassonia, non lontano da Hannover.
L’esperienza di scambio, inizialmente a distanza, ha preso avvio nel mese di ottobre con le classi terze del plesso Spano all’interno di un progetto eTwinning. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti di quattro scuole diverse attraverso uno scambio di lettere in lingua francese. Queste le scuole straniere gemellate con il nostro Istituto e le loro docenti di Lingua Francese: Sally Perel Realschule, Pribe Elisabeth (Meinersen, Germania), Escola Bon Pastor, Alicia Ramírez Ortega (Barcellona, Spagna), Szkoła Podstawowa nr 12 im. Powstańców Śląskich, Magdalena Woźniak-Mądra (Varsavia, Polonia).
Il progetto eTwinning, nella fase conclusiva, ha previsto un viaggio d’istruzione e si è concluso quindi con l’arrivo a Cagliari degli 8 ospiti tedeschi che hanno beneficiato del programma Erasmus+.
Il dirigente Reinhard Sauer, le due docenti Elisabeth Pribe e Julia Sonnerberg e gli alunni Iven, Alexandru, Lina, Annelie e Valerie sono stati accolti in via Falzarego dalle classi 3A, 3B e 3C del plesso Spano la mattina del 14 maggio con dei doni di benvenuto accompagnati da cartoncini personalizzati con i colori delle bandiere realizzati dalle classi 1B e 1D Spano: pubblicazioni sulla Sardegna in lingua tedesca e inglese, la nostra bandiera con i 4 mori, piccoli manufatti in ceramica e terracotta simboli della nostra Isola come anfore, una nave nuragica, un nuraghe ed una maschera tipica del Carnevale sardo. I volumi sono stati gentilmente offerti dall’Assessorato Regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.
La mattina è proseguita con l’esibizione del coro diretto dalla prof.ssa Sandra Ruggeri, un piccolo rinfresco con gli amaretti sardi e la partecipazione come spettatori all’evento Corsa contro la fame che ha coinvolto i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia di via Falzarego e di via Angioy accompagnati dalle loro docenti.
Nel pomeriggio gli alunni della 3C Spano hanno presentato la città di Cagliari, i suoi principali luoghi d’interesse storico, culturale e paesaggistico in lingua francese, in aula di apprendimento, partendo da un documento digitale precedentemente predisposto per l’occasione.
Il secondo giorno, il 15 maggio, è stata la volta della visita della sede storica di via Angioy con l’incontro ufficiale tra la nostra dirigente Elisabeth Piras Trombi Abibatu, supportata nella traduzione dalla docente madrelingua tedesca Claudia Wendelin, e il dirigente tedesco Reinhard Sauer, meeting suggellato dalla reciproca promessa di proseguire nel futuro la collaborazione di scambio Italia-Germania con nuovi progetti condivisi. Gli alunni e le docenti, insieme alla classe 3A Spano, hanno visitato tutto l’edificio storico e tutte le classi in cui i piccoli alunni della scuola dell’Infanzia e della Primaria hanno salutato e si sono presentati in lingua inglese.
La mattinata è proseguita tra le viuzze e i vecchi palazzi del centro storico, con la visita del quartiere Marina (Museo di Sant’Eulalia) e del quartiere Castello (Palazzo Viceregio, Cattedrale di Santa Maria, Bastione Saint Remy, Torre dell’Elefante, Bastione di Santa Croce) con il coinvolgimento degli alunni della 1C della Spano. D’obbligo una pausa in piazza Yenne, per assaporare il gelato italiano e godere per una mezz’ora della dolce vita cagliaritana.
Il terzo giorno, il 16 maggio, è stata la volta della partecipazione in 2A Spano ad una lezione di lingua francese, nell’aula di apprendimento dedicata, durante la quale i ragazzi e le ragazze tedesche hanno interagito attivamente in lingua francese e inglese con i nostri alunni per poi trascorrere due ore nello splendido parco archeologico di Tuvixeddu con gli alunni e le alunne delle tre classi terze del plesso Spano, godere del magnifico panorama e condividere la merenda all’aperto.
Indimenticabile per i nostri ospiti tedeschi il bagno nelle acque della spiaggia di Calamosca e a Marina Piccola, la passeggiata tra la macchia mediterranea nella zona del faro, una passeggiata sulla spiaggia del Poetto, un tour nel meraviglioso mare dietro la Sella del Diavolo, uno stop a Quartu al tramonto per ammirare i fenicotteri e quello sul belvedere di Monte Urpinu.
Immancabili le esperienze culinarie con l’immersione nei sapori della cucina tradizionale sarda e italiana di cui non si sono voluti mai privare in queste giornate di sole, con momenti di convivialità a cui hanno partecipato diversi docenti.
I nostri alunni nei pomeriggi hanno accompagnato in autonomia, per uno scambio e un’interazione non mediati dagli adulti, i loro coetanei tedeschi nelle vie principali dello shopping del capoluogo sardo.
Giovedì pomeriggio, alunni, docenti e dirigente, unitamente ad una delegazione di alunni della 3A, 3B e 3C Spano hanno visitato, grazie alla prenotazione del docente Antonello Piga, il Palazzo Civico di via Roma per poi chiudere il pomeriggio con una passeggiata nel centro città.
Referente e coordinatrice del progetto eTwinning e del gemellaggio Cagliari-Meinersen: Sara Cossu
Referente Erasmus+/ Sally Perel Realschule Meinersen: Pribe Elisabeth
Docenti e educatori che hanno collaborato all’organizzazione, alla logistica, alle attività, alle uscite didattiche, alla predisposizione del materiale ed ai momenti conviviali: Tiziana Ligas, Michela Espa, Daniela Camba, Sandra Ruggeri, Sebastiano Porcu, Francesca Pillai, Maura Meloni, Cecilia Melis, Annelisa Garau, Anna Rita Murgia, Adriana Monteverde, Sara Cocco, Silvia Gerugi, Claudia Wendelin, Manuela Cera, Antonello Piga, Valeria Marras, Federico Melis, Julia Sonnenberg.
Un ringraziamento ai dirigenti Elisabeth Trombi Piras Abibatu e Reinhard Sauer che hanno sostenuto con entusiasmo quest’esperienza culturale, di cittadinanza europea, di scambio di buone pratiche e di riflessioni sulla didattica e sulle politiche inclusive della Scuola e soprattutto di crescita umana difficile da dimenticare e sicuramente da ripetere.