Monumenti Aperti 2024: gli alunni delle Medie Spano e Manno guide turistiche
Come da molti anni, anche questa edizione di Monumenti Aperti che si svolgerà oggi e domani 26 e 27 ottobre 2024 vedrà la partecipazione in qualità di guide turistiche ed animatori culturali di oltre 200 alunni e insegnanti dei due plessi della scuola secondaria di I grado del nostro Istituto, le Scuola Spano di via Falzarego e la Scuola Manno di Via del Collegio.
La manifestazione, organizzata dall'Associazione Culturale Imago Mundi OdV in partnership e col patrocinio e il riconoscimento di importanti enti ed istituzioni pubbliche e private, giunge quest'anno alla XXVIII edizione, proposta in circa 80 comuni della Sardegna, e a Cagliari rappresenta ormai uno dei più importanti eventi culturali cittadini, aprendo gratuitamente ogni anno le portedi decine di luoghi di interesse a cagliaritani e turisti e proponendo un ricco programma di eventi ed iniziative che animeranno il 26 e 27 ottobre 2024 il weekend di chiusura dell'edizione 2024.
Le nostre scuole secondarie gestiranno sia per il sabato che per la domenica le visite guidate di due importanti siti archeologici cittadini. La Scuola Media Spano curerà dalle ore 9 alle ore 18 le visite guidate al Parco Archeologico di Tuvixeddu in Via Falzarego, che ospita la più vasta e significativa necropoli punica del Mediterraneo e che si trova proprio nelle vicinanze dell'edificio scolastico. La Scuola Media Manno curerà invece dalle ore 9 alle ore 19 le visite guidate all'Area Archeologica di Sant'Eulalia in Via del Collegio, illustrando ai visitatori il suggestivo percorso sotterraneo riportato alla luce dal 1990 durante i lavori di adattamento della sacrestia della Chiesa di Sant'Eulalia e che hanno restituito una viva immagine della Cagliari antica ed altomedievale. La visita all'Area Archeologica sarà quest'anno una "visita sonora", arricchita cioè dai rumori ambientali appositamente selezionati e gestiti mediante delle sound table collegate a dei diffusori sonori, che consentiranno ai visitatori di rivivere come in un sogno il soffiare del vento sull’area sacra del santuario punico, lo scorrere dell’acqua della cisterna e della vita quotidiana del portico romano, il rumore dei carri sulla via romana, i rintocchi delle campane della prima chiesa catalana e il fragore del suo crollo, i semplici rumori e voci della vita quotidiana di tanti secoli fa.
Oltre ai servizi di guida turistica, le nostre scuole collaborano alla Manifestazione con i concerti di intermezzi corali di musiche dal mondo dell’Ottavo Coro ed Ensemble Sonorarmonia della Scuola Media Spano e con la Jam session itinerante JamManno proposta dai docenti e dai percussionisti del Corso Musicale della Scuola Media Manno.
Monumenti Aperti ha ottenuto, grazie alla collaborazione con la rete internazionale Cities of Learning, l'importante riconoscimento dell'inclusione nell'Anno Europeo delle Competenze 2024 che concede a tutti i volontari partecipanti la "Certificazione delle competenze Monumenti Aperti" (Cagliari Metropolitan City of Learning). Tutti i volontari delle nostre scuole, sia docenti che alunni, possono connettersi al sito https://cagliari-metropolitan.cityoflearning.eu per scaricare il badge digitale e certificare el competenze ottenute grazie alla partecipazione alla manifestazione.
Scarica qui l'opuscolo ufficiale della manifestazione: troverai le attività proposte dai volontari delle nostre scuole alle pagine 13, 14, 15, 16, 30 e 37. Vi aspettiamo per un fine settimana di cultura, partecipazione e divertimento.