Monumenti Aperti 2024: JamManno, la sfilata musicale della scuola Manno nel quartiere Marina
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 con inizio alle ore 15,30 e arrivo alle ore 18 alcuni allievi e docenti del Corso Musicale della Scuola Media Manno animeranno di suoni e ritmi le strade del centro e del quartiere Marina. Unisciti anche tu ai percussionisti del Corso Musicale della Scuola Media “Manno” di Cagliari in una chiassosa e festante jam session itinerante che, di monumento in monumento, di piazza in piazza, accenderà con la musica il quartiere della Marina. Porta il tuo strumento se sei un musicista, porta il tuo entusiasmo se non lo sei: l’invito è per tutti, specie per i bambini, a lasciarsi coinvolgere dal ritmo e dall’improvvisazione nel sogno della comunità scolastica della Manno, la scuola media più antica di Cagliari: far riscoprire e conoscere i luoghi e la gente del quartiere con la cultura e la musica.
L'iniziativa è inserita nel programma ufficiale della manifestazione Monumenti Aperti 2024 per la sezione Monumenti in Musica e Spettacolo. Saranno due i percorsi di animazione musicale curati dai Proff. Gabriella Muscas, Simone Pilleri e Alessio Buzza, docenti di strumento del Corso Musicale della Scuola Secondaria di I grado "Manno" dell’Istituto Comprensivo Statale Satta-Spano-DeAmicis:
Sabato 26 il corteo partirà alle 15,30 dalla Scuola Manno per snodarsi lungo le vie del quartiere Marina toccando i seguenti luoghi e punti di interesse: Scuola Manno (Via del Collegio), Chiesa Sant'Eulalia (Piazza Sant'Eulalia), Palazzo Marini Devoto e la Chiesa di San Francesco di Paola (Via dei Mille), i portici di Via Roma, il Caffè Roma (Via Baylle), l'Asilo della Marina e la Chiesa di Sant'Agostino (Via Savoia), Chiesa di Santo Sepolcro (Piazza San Sepolcro), Museo del Tesoro e Area Archeologica Sant'Eulalia (Via del Collegio - ARRIVO intorno alle 18)
Domenica 27 il corteo partirà alle 15,30 ai piedi del Bastione di Saint Remy (Piazza Costituzione) toccando i seguenti luoghi e punti di interesse: Bastione di Saint Remy (Piazza Costituzione), in Via Manno toccherà la Libreria Cocco Caffè Letterario, la Chiesa di Sant'Antonio Abate e il Portico Sant'Antonio, nel Largo Carlo Felice transiterà accanto al Segretariato regionale del Ministero per i beni culturali, la Chiesa di Sant'Agostino, il Caffè Svizzero, la cripta di Sant'Agostino e il Comune di Cagliari, proseguendo per i portici di Via Roma, toccando il Palazzo Marini Devoto e la Chiesa di San Francesco di Paola (Via dei Mille) e concludendosi intorno alle 18 al Museo del Tesoro e Area Archeologica Sant'Eulalia in Via del Collegio.
I percorsi e i punti di esibizione potrebbero subire variazioni in relazione alle condizioni meteo o di traffico. Visualizza i due percorsi dettagliati facendo click sulle mappe seguenti:
Percorso dell'animazione JAMMANNO di Sabato 26 OTTOBRE 2024: https://maps.app.goo.gl/KGATGsPc86WVqzYu9
Percorso dell'animazione JAMMANNO di Domenica 27 OTTOBRE 2024: https://maps.app.goo.gl/x61uNKra73oa9TNSA